Barriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Sono in arrivo 110.300,98 euro di risorse, nel triennio 2023-2025 al Consorzio dei Comuni Trentini per la realizzazione di uno sportello informativo, di linee guida, nonché di formazione a supporto dei Comuni per la predisposizione dei PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere...
Leggi
NOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
L'inaugurazione del nuovo anno giudiziario da parte del Tribunale di giustizia amministrativa ha suscitato l'interesse dei media anche in relazione alla complessa vicenda del NOT e, conseguentemente, del Nuovo polo sanitario e universitario sostenuto dall'attuale Giunta provinciale. A tal...
Leggi
Cooperativa di comunità: la comunità energetica dell'Alpe Cimbra
Si è tenuto ieri sera a Lavarone, in occasione di "M'illumino di meno", la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l'incontro "Cooperativa di comunità: la comunità energetica dell'Alpe Cimbra". Alla serata ha preso parte anche il...
Leggi
Tutti pazzi per il Giappone al Castello del Buonconsiglio
Due mesi di eventi al Castello del Buonconsiglio per celebrare la Terra del Sol Levante con cinema, concerti, conferenze, laboratori e attività per famiglie.
Leggi
Circonvallazione ferroviaria, i contributi per i residenti e le attività economiche
Su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle persone residenti, nonché dei titolari di attività imprenditoriali in affitto, nelle unità...
Leggi
Legname sottratto all'Asuc, 4 persone denunciate dal Corpo forestale
Seicento metri cubi di legname sottratti all'Asuc di Agrone e 4 presunti responsabili (2 imprenditori e 2 autisti di camion) denunciati dal Corpo forestale trentino. Le indagini condotte in collaborazione con i custodi forestali di Pieve di Bono-Prezzo hanno consentito di accertare le...
Leggi
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 febbraio 2023 – con i casi dal 10 al 16 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 242, i tamponi effettuati 2.540, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 45 per...
Leggi
Circonvallazione ferroviaria, diventa operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro
Un atto formale che consente di rendere operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro che seguirà i lavori di realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato lo schema d’intesa...
Leggi
Finanziato l'ampliamento della Rsa San Bartolomeo
E' di complessivi 3.348.210,84 euro il contributo integrativo che oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha ammesso a finanziamento per l'Apsp "Civica di Trento" in relazione ai lavori di ampliamento della Rsa San Bartolomeo. "Si...
Leggi
Celebrazioni 50° anniversario secondo Statuto di Autonomia: sabato 18 febbraio il ministro Calderoli ad Avio
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, parteciperà ad un momento dedicato al 50° anniversario del secondo Statuto di Autonomia che si terrà domani, sabato 18 febbraio, presso la Tenuta San Leonardo di Avio. Aprirà i lavori il presidente dalla Provincia...
Leggi
Acqua pubblica: canoni riformati con l'applicazione della componente ambientale al canone demaniale
Adottata dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente ed assessore all'ambiente ed urbanistica Mario Tonina, la riforma dei canoni per le utenze di acqua pubblica, predisposta dal Dipartimento Territorio, ambiente, energia e cooperazione, con il supporto dell’Agenzia...
Leggi
Al via i progetti di formazione e scambio per i docenti dell'Euregio
Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito...
Leggi
Approvato il progetto regionale "Generazioni: innesti creativi", protagonisti i giovani
Nel quadro della convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano per la promozione dell’impegno giovanile nella società, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il...
Leggi
S vraihaitzoltkartl ont de gschicht van Trentin, Fugatti: “An ring za kennen pesser s inser guat sai’ za regiarn ens aloa’”
S ist vourstellt kemmen en mitta af de 15 van hourneng kan konferenzsol va de Fondazione Caritro ka Trea’t s puach va Mauro Marcantoni “An paispil va gamoa’schòftrua: Osteraich ont Balschlònt ont s vraihaitzoltkartl van 1992”, as kirzlech gadruckt kemmen ist en de kettnen...
Leggi
Ammesse a finanziamento sette iniziative per la valorizzazione delle lingue di Minoranza
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati concessi contributi, per una quota complessiva di 79.773,50 euro del Fondo per la promozione delle Minoranze linguistiche, a sette proposte pervenute da istituti scolastici e...
Leggi
Minoranze linguistiche, approvato il programma di interventi per l'informazione per oltre 396 mila euro
Approvato il programma di interventi per l'informazione in lingua Minoritaria per il 2023, sulla base del parere obbligatorio espresso dalla Conferenza delle Minoranze nell'ultima seduta del 16 gennaio scorso e a seguito della ripartizione delle quote del fondo provinciale per la tutela...
Leggi
Crollo Marmolada, indennizzi del 45% per i danni subiti dai rifugisti
Sale dal 30% al 45% la percentuale di indennizzo delle perdite di fatturato causate agli operatori turistici in seguito crollo di un’importante porzione del ghiacciaio della Marmolada, avvenuto lo scorso 3 luglio. Il tragico evento causò 11 vittime e comportò l’istituzione della zona...
Leggi
Lupo morto a Nago, l’esame del veterinario rileva un colpo d’arma da fuoco
La prima ispezione del veterinario sulla carcassa del lupo rinvenuto ieri in località Castel Penede di Nago Torbole ha consentito di rilevare che l’animale è stato vittima di un colpo d’arma da fuoco. È stata dunque scartata l’ipotesi dell’investimento che era emersa in un primo...
Leggi
Presentazione stampa: I girasoli ucraini. A Trento la prima mostra italiana su Maria Prymachenko
A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, dal 28 febbraio a Palazzo delle Albere. La stampa è invitata a un momento istituzionale domenica 26 febbraio alle 17 in Sala Depero, Palazzo della...
Leggi